Close

Projects

Contact

News

Let's connect

Shopping online di Natale: la corsa ai regali è dello smartphone che batte tablet e Pc

Lo shopping tradizionale è una pratica che tiene ancora. Ma destinata (quasi) ad estinguersi. Si, perché il commercio online ha letteralmente preso il sopravvento e le scelte dei prodotti, soprattutto in occasione delle grandi festività, avvengono grazie agli e-commerce. E le previsioni ci restituiscono un altro dato incredibile: gli ordini saranno fatti quasi esclusivamente con l’utilizzo di smartphone e, a seguire, da pc e poi da tablet. I dati provengono dal rapporto sulle anticipazioni relative allo shopping natalizio 2018 redatto da Salesforce. Questa previsione è stata formulata grazie all’analisi comportamentale di 500 milioni di consumatori di oltre cinquanta paesi. Miliardi di transazioni online e stili di vita presi in esame per giungere ad una considerazione finale: telefono alla mano e shopping natalizio per quest’anno a suon di e-commerce.

Fino allo scorso anno tutti gli acquisti venivano fatti in maniera decisamente diversa e più tradizionale. Tralasciando le classiche ed intramontabili passeggiate per i negozi, il pc era lo strumento più in voga per l’acquisto online. Poi si è arrivati a prediligere lo smartphone come strumento da utilizzare per gli ordini su internet. In questo caso, l’uso del cellulare si attesta al 46% preceduto con il 44% da computer e per il 9% da tablet. Gli acquisti da mobile saranno i protagonisti di tutto il traffico del periodo natalizio per il 68%, con un picco incredibile del +19% rispetto al 2017. Le previsioni attestano che il giorno più considerato per gli acquisti online sarà la vigilia di Natale. Telefoni alla mano, si registrerà il 54% degli ordini per l’intera giornata con il 72% delle visite totali ai portali di e-commerce. Uno degli elementi che fortemente incoraggia l’acquisto online è la spedizione gratuita per tutta la stagione, dato in crescita rispetto allo scorso anno.

Le motivazioni di tale situazione che si verifica in un tempo forte dell’anno come le festività natalizie, vanno ricercate in quel processo di contagio che è partito dagli Stati Uniti ed è arrivato dritto in un’Europa sempre più americanizzata.  Al Cyber Monday ed al Black Friday non si storce più il naso, anzi. Il venerdì ed il lunedì che cadono sempre a fine novembre rappresentano proprio l’inizio dello shopping natalizio. Non si tratta, però, di due giorni isolati. Si è ben presto passati alla settimana del Black Friday, cosiddetta Black week. Giorni in cui è possibile già acquistare online grazie agli sconti che costituiscono il 10% di tutte le entrate della stagione natalizia con il Cyber Monday che, invece, rappresenta, l’8% delle vendite.

Un’importanza strategica per l’acquisto online che emerge dal report è data da Instagram. Uno dei social network più in voga nel mondo, rappresenta la vera ascesa per il traffico digitale degli e-commerce. La sostanza di questo canale social, lo sappiamo, è costituita dalle immagini. E per Natale 2018 le stime prevedono un traffico del 51% in più rispetto allo scorso anno. Brutta grana per Fb che calerà del 7% rispetto al 2017. Oramai e-commerce significa anche dire social network e, nelle festività natalizie, il traffico che producono i social supererà soglia 5% con un incremento del 17%.

Con un mercato in continua trasformazione avere un e-commerce che sia intuitivo, veloce ed attraente è quasi d’obbligo. Chi gestisce un e-commerce sa bene che la concorrenza è molto feroce e che gli utenti sono pronti a preferire subito un’alternativa disponibile. Un e-commerce perfetto è tutto quello che ci vuole, anzitutto ben strutturato con una grafica accattivante ed attraente con dei tempi d’attesa per l’utente nella fase di acquisto molto stretti. I caricamenti devono essere quanto più veloci possibile: un e-commerce lento perde potenziali clienti. L’intuitività è, poi, un altro fattore indispensabile. Il consumatore vuole comprendere subito come muoversi attraverso un menù ben strutturato e, soprattutto, semplice. Queste operazioni non possono, molto spesso, essere svolte in totale autonomia. C’è bisogno di aziende qualificate che sappiano indirizzarti nella realizzazione ed ottimizzazione del tuo e-commerce. Rivolgersi ad esperti del settore è il primo passo per aumentare le proprie vendite attraverso una strategia di marketing vincente.

Richiedi una consulenza gratuita





    Post a Comment