
Il SEO marketing è quell’insieme di attività finalizzate ad aumentare la visibilità di un sito Internet migliorandone la posizione all’interno di un motore di ricerca. Quando crei un nuovo sito web i tuoi obiettivi sono due: prima indicizzarlo e poi posizionarlo. Il posizionamento SEO e l’indicizzazione SEO sono due concetti diversi, che però vengono erroneamente utilizzati spesso come sinonimi.
In effetti più che di differenze si tratta di sfumature, che però è opportuno conoscere per raggiungere la massima visibilità sul motore di ricerca Google, che generalmente è quello più utilizzato dagli utenti.
Indicizzazione e posizionamento SEO: perché sono così importanti
Quando crei un nuovo sito la prima operazione che devi fare è l’indicizzazione, cioè fare in modo che Google lo prenda in considerazione e che lo inserisca nel suo motore di ricerca. Il tuo sito è ancora giovane, quindi devi dare il tempo a Google di conoscerlo. L’indicizzazione è un processo automatico e nel giro di un po’ di tempo lo spider di Google passerà sul tuo sito.
Puoi velocizzare questo processo, suggerendo a Google l’url del sito da indicizzare e risparmiandogli così tempo per la ricerca. Oppure puoi chiedere ad un amico o un partner di inserire sul suo sito (preferibilmente noto e ben posizionato) un link che rimandi al tuo.
Lo step necessario per l’indicizzazione del sito è comunque la creazione di una sitemap, un documento in formato XML che racchiude tutte le informazioni principali del sito e comunica a Google tutti i cambiamenti effettuati. Per completare il processo di indicizzazione sono necessari i seguenti step:
- creare un account su Google Strumenti per Webmaster e inviare la sitemap;
- installare Google Analytics;
- inviare l’url del sito a Google;
- creare contenuti ottimizzati scritti in chiave SEO.
Diverso è il posizionamento ecommerce o sito web, la fase successiva all’indicizzazione. Una volta che Google ha conosciuto il tuo sito lo devi posizionare nei primi risultati della SERP. Per un corretto posizionamento devi sfruttare tutte le tecniche SEO, dal link building all’inserimento delle parole chiave. Seguendo le giuste strategie vedrai il tuo sito conquistare sempre più posizioni nella SERP di Google, acquisendo autorità agli occhi degli utenti che ne riconoscono l’affidabilità.
A cosa serve la SEO?
La visibilità sito è fondamentale per qualsiasi attività. Puoi avere un portale ben strutturato, graficamente accattivante e con contenuti molto interessanti, ma diventa tutto inutile se il tuo sito non è ben posizionato.
È come avere un bellissimo albergo con un ristorante stellato, ma ubicato in una stradina secondaria buia e poco conosciuta: nessuno ci verrà mai. Il tuo compito è invece fare luce su quell’albergo e fornire ai potenziali utenti le indicazioni per raggiungerti. Questa operazione, per quanto riguarda i siti web, può essere raggiunta con la SEO.
La SEO ti aiuta a proiettare il tuo sito nelle primissime posizioni di Google, ottenendo più visite ed aumentando il traffico. Se hai un e-commerce di conseguenza diventa più facile aumentare le vendite.
Essere nella prime posizioni di Google, o almeno in prima pagina, è cruciale per il successo di un business. Tra gli esperti del settore si dice per scherzo che la seconda e la terza pagina di Google sono i posti migliori per seppellire il cadavere di un omicidio, poiché nessuno andrà mai a controllare.
SEO e indicizzazione, così come SEO e posizionamento, camminano a braccetto. Devi usare le parole chiave più indicate, e le rispettive correlate, per il tuo business. Poniti nella mente del consumatore e cerca di capire quali possono essere le parole chiave che userà per la sua ricerca. In questo modo puoi inserire le keyword in modo mirato. Le tecniche onsite ed offsite sono diverse, ognuna delle quali contribuisce in maniera importante a migliorare il posizionamento del tuo sito. Ecco perché dovresti rivolgerti ad esperti del settore per mettere le ali alla tua attività e raggiungere la vetta della SERP di Google.