Close

Projects

Contact

News

Let's connect

Pubblicità medici: definisci la tua strategia

pubblicità medici

La pubblicità è l’animo del commercio, una massima valida anche per dottori e medici. Il marketing sanitario merita però un approfondimento, poiché le cose sono cambiate in questi ultimi anni. Nel 2006 è entrato in vigore il decreto Bersani che regolamenta la pubblicità per medici.

Fino a quel momento la pubblicità sanitaria era vietata, ma col decreto Bersani è stata liberalizzata. Sia aziende che professionisti possono quindi pubblicizzare la loro attività, ma ci sono comunque dei paletti da rispettare altrimenti si corre il rischio di andare incontro a multe e sanzioni disciplinari.

Nei seguenti paragrafi analizziamo come aprire uno studio medico privato, quali sono i limiti entro i quali muoversi e quali sono le strategie più indicate per promuovere la propria attività in modo efficace.

Strategia marketing: definiamo la base per ottenere i primi pazienti

Per prima cosa è importante scegliere la strategia di marketing più adeguata secondo la propria attività. Il web rappresenta sicuramente un luogo privilegiato per fare pubblicità al proprio studio medico.

Le motivazioni sono tante. Innanzitutto il web è uno spazio virtuale di cui fruiscono tantissime persone, quindi risulta più facile intercettare potenziali clienti che rientrano nel proprio target di pubblico. Il marketing per medici online propone diverse strategie che consentono di promuovere velocemente e facilmente i propri servizi.

Una corretta strategia di marketing consente di avviare un virtuoso passaparola online, così da promuovere la propria attività con costi variabili in funzione dei risultati che si intendono ottenere e a portata di tutte le tasche. Il web permette di progettare strategie adeguate per sfruttare tutti gli strumenti online, come siti aziendali e social network, così da aumentare la propria visibilità. Ogni professionista può quindi fare gli investimenti adeguati secondo il budget a disposizione.

Tra i sistemi di fidelizzazione ci sono le campagne marketing per pazienti via email e SMS, che consentono di informare i clienti sulle novità e sulle promozioni in atto. All’attività online si può tranquillamente affiancare quella offline, con la pubblicazione di articoli o interviste su giornali e riviste che hanno un certo seguito.

Pubblicità medici: cosa dice la normativa

Il marketing sanitario è una grande opportunità, ma bisogna muoversi con i piedi di piombo per evitare di commettere infrazioni. Per prima cosa sono vietate pubblicità ingannevoli, quindi non devono contenere notizie false o che possono generare nelle persone ansie e paure ingiustificate. Sono inoltre vietate divulgazioni scientifico-sanitarie dietro le quali si celano promozioni, ma è possibile comunicare i servizi offerti. Insomma, per evitare errori la parola d’ordine è trasparenza.

Si può utilizzare qualsiasi tipologia di canale promozionale, sia online che offline, purché vengano rispettate le regole del decoro professionale. Sono poi obbligatori alcuni dati, come il nome del dottore, il titolo di studio, il domicilio professionale e gli estremi di contatto.

Si possono inserire costi e tariffe delle prestazioni offerte, purché non rappresentino l’unico contenuto del messaggio pubblicitario e non siano presenti su insegne e targhe. Inoltre è vietato associare la pubblicità sanitaria ad altre pubblicità, soprattutto se si tratta di aziende farmaceutiche o società produttrici di dispositivi sanitari.

A vigilare c’è comunque l’Ordine dei medici competente sul territorio, che ha appunto il compito di verificare che non siano commessi illeciti e che l’attività di promozione si svolga entro i limiti della normativa.

Comunicazione medicale: perché affidarsi ad una agenzia di comunicazione

La comunicazione medica in termini di marketing è sicuramente differente rispetto agli altri settori. I dottori sono indubbiamente professionisti nel campo della medicina, ma non hanno la stessa preparazione nelle strategie di marketing.

Subito dopo il decreto Bersani molti medici ed odontoiatri sono stati multati e sanzionati, cosa che ha scoraggiato diversi professionisti dal promuovere la propria attività. Il problema però derivava da una scarsa conoscenza della materia e dall’inesperienza.

Per evitare di incappare in errori o illeciti che potrebbero causare multe e sanzioni, basta rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione esperta nel marketing sanitario. L’agenzia, d’accordo con il medico, stila la strategia più adeguata e sceglie la comunicazione più efficace per intercettare facilmente le necessità ed i bisogni dei propri potenziali clienti.

Post a Comment