
La navigazione da devices mobili è sempre più in crescita e questi dati esponenziali ci mettono dinanzi ad una scelta inevitabile: il sito WordPress deve necessariamente essere ottimizzato e responsive. Ecco alcuni passaggi fondamentali.
Un sito autorevole, professionale ed accattivante è il miglior biglietto da visita per chi vuole farsi pubblicità nel mondo del web. Certo, così come abbiamo cercato di spiegarvi anche in altre occasioni, avere un sito non basta.
Nel caso di una azienda che si affaccia al web una scheda My Business di Google ben ottimizzata è il miglior modo per farsi notare dagli utenti.
La presenza degli smartphone e tablet è aumentata in maniera esponenziale. Tutti ne possiedono almeno uno e la facilità di trovare informazioni, contatti e molto altro sul web è incredibile. E le ricerche da dispositivo mobile hanno sorpassato quelle da desktop tradizionale.
Hai mai visto un sito dai contenuti, sovrapposti, dove si legge una sola riga, caratteri illeggibili, magari bisogna scorrere verso destra per continuare a leggere il resto del sito. Ecco, questo è un sito non ottimizzato. E se il tuo sito possiede queste caratteristiche allora è giunto il momento di compiere alcuni passi per renderlo responsive da dispositivi mobili.
Responsive, in italiano, significa reattivo. Un sito così elaborato consente di reagire adattandosi al tipo di dispositivo dal quale è aperto.
Adattamento alla larghezza dello schermo, elementi essenziali e grafici così da consentire una navigazione ottima. Ogni strategia di local marketing passa attraverso un sito ben ottimizzato.
Adatta la larghezza dei tuoi contenuti
Una sola parola d’ordine: layout fluido.
Sai cosa significa?
Che la tua visualizzazione è comoda e agevole. Ti faccio un esempio: se hai dei contenuti che sul PC vengono visualizzati in maniera orizzontale, da mobile certamente li vedrai incolonnati in maniera verticale.
Così come il testo che ritorna a capo quando raggiunge il margine destro del dispositivo senza che il tuo dito debba scorrere per metri e metri verso destra. Occhio alla completezza dei contenuti. La visualizzazione da mobile e da PC deve, in termini di contenuti, essere praticamente uguale. Non trasformare mai i contenuti da una versione all’altra.
Grafica accattivante ed essenziale
L’agevolezza della navigazione sui dispositivi mobili è importantissima per i tanti che vogliono ottenere informazioni necessarie da devices diversi.
La grafica per la versione smartphone e tablet deve essere essenziale.
Pochi elementi, pochi effetti grafici e Javascript che potrebbero solamente rallentare il tuo sito a discapito dell’utente che vuole fare in fretta e che è pronto a chiuderlo per dirigersi verso un altro sito.
Per PC e grandi schermi puoi sbizzarrirti nella maniera migliore perché la risoluzione te lo consente. Occhio sempre alla facilità della navigazione. I link nel footer insieme a tutti gli altri elementi in esso contenuti devono essere immediati e semplici così da non stancare mai l’utente che naviga.
Hai bisogno di un tema responsive
Quando stai per creare ex novo un sito in WordPress la prima operazione da compiere è quella di scegliere un tema che sia responsive. Questo tipo di scelta consente di acquistare un tema WordPress che possiede già tutte le caratteristiche che ho cercato di illustrarti. Con la demo iniziale è possibile “provare” il sito e su Themeforest puoi trovarne veramente tantissimi!
Fino ad ora ho provato a spiegarti l’importanza di una corretta visualizzazione da devices.
Come fare per “simulare” con un tema responsive in prova una visualizzazione da smartphone o tablet?
Apri Google Chrome da pc e naviga sul sito in questione. Poi tasto destro del mouse e clicca su Ispeziona. A quel punto clicca sull’icona Toggle device toolbar. Ecco una simulazione su diversi vari dispositivi selezionabili da un elenco.
Come creare un sito WordPress per mobile da un sito non responsive
Operazione numero uno. Se possiedi già un sito web è importante verificare se il tuo sito è responsive oppure no. La visualizzazione da smartphone di sicuro comincerà a darti una impronta importante.
Per sapere specificamente se è ottimizzato per i dispositivi mobili allora puoi utilizzare il tool di Google Mobile-Friendly Test.
Alla fine questo tool genererà un report dettagliato con tutti gli elementi che non vanno nel tuo sito non responsive. I casi che si possono aprire sono due se il tuo sito non è responsive: o rifarlo di punto in bianco oppure adottare una serie di tecniche per renderlo responsive.
Come creare un sito WordPress per mobile cambiando il tema
Se la tua scelta è installare un nuovo tema totalmente responsive allora è opportuno che tu stia attento alle funzioni ed alle caratteristiche degli elementi che già hai in uso.
Potrebbero verificarsi delle incompatibilità. È veramente importante la verifica di tutti i plugin e la loro compatibilità col nuovo tema.
Occhio anche a shortcode e widget che certamente non funzioneranno col nuovo template.
Come creare un sito WordPress per mobile e renderlo responsive con un plugin
Se vuoi rendere responsive delle pagine che di fatto non lo sono puoi farlo con dei plugin a tua disposizione. Un template non responsive può non essere sostituito attraverso questo processo di ottimizzazione “locale”.
In questo modo il tuo problema è risolto in poche mosse.
Ti consigliamo WPtouch che realizza una visione mobile del sito senza impattare in maniera negativa sulla SEO o, addirittura Local SEO.
Se poi scarichi una versione Pro puoi usare anche dei temi messi a disposizione e, soprattutto, puoi usare un editor visuale in grado di aiutarti senza che tu possegga delle conoscenze approfondite in merito.
Quando poi il problema è relegato solo ad alcune elementi del sito come le immagini allora puoi scaricare Responsive Lightbox & Gallery, un plugin che corregge la visualizzazione delle immagini o video da devices mobili e rendendolo responsive.
Non dimenticare mai di dare massima priorità al tuo menu ottimizzato per smartphone e tablet. È solo così che potrai considerare un sito responsive. Puoi farlo utilizzando il plugin Responsive Menu con la possibilità di crearne di nuovi adatti ai devices.
Per concludere
Poche e semplici regole da seguire per creare un sito WordPress per mobile, elemento fondamentale per il biglietto da visita più importante della tua azienda. Le competenze tecniche sono importanti così come sono possibili i tuoi accorgimenti in grado di poter realizzare un prodotto adatto alle esigenze tue e dei clienti. Costruisci il tuo sito responsive, mi raccomando. Noi siamo qui, pronti ad aiutarti quando ne hai bisogno!