Close

Projects

Contact

News

Let's connect

Marketing poliambulatorio, come promuovere il sito web del tua struttura sanitaria

marketing poliamulatorio

Se hai un poliambulatorio e vuoi farlo conoscere, devi spingere soprattutto sulla promozione a livello locale. In questo articolo ti spiego come funziona il local marketing e quali sono gli strumenti più adeguati per una pubblicità mirata che si rivolge ad un target di clientela potenzialmente interessata.
Il tuo obiettivo principale è quello di ottimizzare le risorse a disposizione, senza inutili sprechi di tempo e denaro. La prima domanda che devi fare è: a chi ti rivolgi? Dove abitano i tuoi pazienti? La speranza è che vengano pazienti da ogni parte d’Italia, ma obiettivamente è difficile pensare che le persone siano disposte a fare 200, 300 o 400 km anche se disponi di ottime attrezzature e di medici eccellenti.
Devi quindi rivolgerti a quella clientela realmente interessata ai tuoi servizi, che quindi abita nell’arco di 50-60-70 km dal tuo poliambulatorio. In questa area geografica devi costruire il tuo pubblico fidelizzato e, per farlo, devi creare un’adeguata strategia di marketing. Ottimi servizi, attrezzature all’avanguardia e medici preparati non sono sufficienti se il tuo poliambulatorio non è visibile. Analizziamo quindi quali sono le migliori strategie da seguire.

Marketing poliambulatorio: come funziona?

Uno dei principali alleati che devi sfruttare è Google. Secondo alcune ricerche negli ultimi anni le ricerche per prodotti o servizi in prossimità della posizione dell’utente sono aumentate del 150%. Questo significa che le persone cercano attività vicine alla loro residenza, sia per una questione di comodità che di fiducia.
A tal proposito Google ha ottimizzato la Local Search, cioè la ricerca locale. La ricerca del servizio è quindi sempre affiancata dalla città. Ad esempio chi intende rifarsi il seno a Napoli inserirà nel motore di ricerca le parole chiave “trattamento seno a Napoli”, così come chi cerca un ginecologo a Bologna cercherà “consulenza ginecologica a Bologna”.
Le persone cercano specialisti in determinate città, quindi devi offrire a Google tutti gli indicatori per trovarti e comparire nelle prime pagine della SERP, cioè la pagina del motore di ricerca. La geolocalizzazione sta assumendo un’importanza sempre maggiore a livello di local marketing, quindi bisogna sfruttarla anche per facilitare la ricerca dell’utente e portarlo sul tuo sito web poliambulatorio o sulle tue pagine social.

Marketing poliambulatorio: le strategie per rendersi visibile agli occhi dei pazienti

Una volta chiarita l’importanza del local marketing per il tuo ambulatorio, entriamo nel dettaglio e scopriamo le strategie offerte dal web per risultare visibili agli utenti e fornire agli algoritmi di Google le giuste indicazioni per farsi trovare velocemente.

  • Local SEO: per prima cosa devi ottimizzare il tuo sito a livello di local SEO, cioè inserire le parole chiave giuste in grado di veicolare gli utenti sul tuo portale. Lo stesso lavoro va fatto anche sui social, condividendo video, testi e contenuti che rimarchino costantemente la tua posizione geografica;
  • Google My Business: questo strumento è un validissimo alleato per promuovere la tua attività sul web e spingere nelle prime posizioni della SERP. Assicurati di inserire tutte le informazioni di contatto per gli utenti, dal sito alle pagine social, dall’email ai numero di telefono, ma anche le recensioni rilasciate dai clienti che hanno testato il tuo servizio;
  • Strategia mirata e targettizzata: in parte ho già accennato precedentemente alla questione. Se hai uno studio a Napoli, difficilmente persone che vivono a Milano, Firenze e Bologna diventeranno tuoi clienti. La tua pubblicità deve essere mirata e targettizzata, altrimenti è come sparare nel mucchio. Devi invece definire il tuo target e centrarlo con strategie oculate;
  • Il passaparola: ecco una delle forme di pubblicità più vecchie mai conosciute ma estremamente efficaci. Il passaparola si diffonde non solo tra clienti, ma anche con le partecipazioni ad eventi e convegni per farsi conoscere. Nonostante le modalità di pubblicità siano cambiante, la visibilità continua ad essere un aspetto fondamentale al quale non puoi rinunciare per far crescere la tua attività.

Post a Comment