
Scopri il ruolo strategico del marketing sanitario e della comunicazione per la tua casa di cura: come promuovere efficacemente i servizi attraverso sito web e social media.
Marketing casa di cura: cosa devi sapere
Quali sono le variabili da considerare affinché una casa di cura riesca a posizionarsi ottimamente sul mercato ed essere scelta tra i diversi competitors?
Senza dubbio ciò che innanzitutto una casa di cura di nuova istituzione o di consolidata esperienza che desideri rilanciarsi sul mercato, deve prestare attenzione è promuovere una missione chiara e ben comprensibile alla domanda. Va da se che anche gli attori coinvolti nella struttura medica, quindi parliamo di dirigenti, dipendenti sanitari ed amministrativi, nonchè di supporto, partecipino e condividano gli ideali promossi dalla struttura.
Un fattore davvero importante e chiaramente influenzante è conferire una specifica connotazione territoriale; significa che i servizi offerti dalla tua struttura deve rispondere a determinate esigenze del territorio in cui decidi di creare o consolidare il tuo business.
Fortemente legato al precedente è il rapporto di fiducia con i futuri ospiti della tua struttura ed essere dotati di una certa flessibilità e dinamismo per rispondere in maniera ottimale ad ogni esigenza. Così come il coordinamento di tutti i soggetti impegnati, e la capacità di cambiare e di adattarsi in funzione dei bisogni dei clienti.
Marketing casa di cura: comunicazione tradizionale
Nell’ambito delle case di cura, che offrono servizi alla persona, alle tradizionali variabili di marketing e di comunicazione si aggiungono altri 3 fattori:
- Personale che somministra il servizio – gli operatori svolgono un ruolo centrale nella costruzione ma anche nella promozione della cultura aziendale;
- Come appare la tua struttura – l’ambiente in cui vengono erogati i servizi ha un impatto del 70% nelle scelte degli utilizzatori finali, come insegne, parcheggio e ambiente circostante, ma anche interno come le attrezzature, indicazioni così come il clima sociale percepito;
- Organizzazione delle attività – come vengono erogati i servizi, attraverso i quali i clienti possono esprimere un giudizio.
VS Comunicazione digitale
Comunicare in rete è ormai diventata la principale e soprattutto vincente forma di comunicazione, anche per le strutture sanitarie. Ma sapete come farlo efficacemente?
Ecco alcuni spunti da seguire:
- Costruire un’identità online riconoscibile;
- Creare o ridisegnare la propria reputazione online;
- Ottimizzare il proprio sito web in ottica SEO che sia al tempo stesso di facile navigazione e comprensione, aggiornato e rispondente alle esigenze dei vostri utenti;
- Fare attività di promozione per portare traffico al sito aziendale e trasformare potenziali consumatori in utenti finali;
- Utilizzare i canali social come Facebook e Linkedln creando post semplici e mirati che creino emozioni e ispirino fiducia nel vostro pubblico.
Nell’utilizzare i vostri canali social, è fondamentale prima di tutto individuare i vostri target di riferimento e far capire chi siete, mettendo in evidenza i vostri punti di forza e gli elementi che vi contraddistinguono dalle altre strutture; valorizzando le vostre competenze. Trasformare i vostri utenti in veri e propri “ambasciatori” della vostra struttura; questa è la migliore forma di promozione. Usare gli strumenti del social media marketing non ha solo aspetti positivi: c’è da dire anche che essere presenti in rete e sui social, implica diversi risvolti negativi, per cui è importante sempre assumere comportamenti comunicativi coerenti con la propria identità e con ciò che intendete promuovere.
Un sito web ben strutturato sarà una vetrina per la vostra casa di cura e perciò un biglietto da visita. Fondamentale sarà affidarsi a professionisti del web: ricordate che l’obiettivo della vostra comunicazione è aumentare la visibilità in rete e trarre vantaggi per la vostra struttura, nel rispetto dei pazienti.