
Local SEO: cos’è?
Prima di addentrarci nelle dinamiche relative alle strategie web è opportuno cominciare con qualche chiarimento importante:
Per la tua attività è necessario apparire tra i primi risultati di ricerca e favorire l’intenzione di ricerca degli utenti che vogliono trovare un prodotto, servizio o informazione.
Per fare questo, cioè indicizzarsi e posizionarsi tra i primi risultati di un motore di ricerca, è fondamentale una strategia SEO.
Local SEO: quali sono le differenze con una SEO Strategy tradizionale?
La Local SEO focalizza la strategia di digital marketing in chiave geolocalizzata, utilizzando gli strumenti della ricerca locale, local search e local marketing: devi mettere in campo una serie di azioni che anticipano le mosse compiute dai tuoi concorrenti; non competitor qualsiasi, bada bene. Quelli che si trovano nella tua stessa regione, città o addirittura, in linea d’aria, a pochi chilometri di distanza dalla tua attività.
Mentre tu resti indietro, senza una strategia adatta, il tuo rivale ha capito come fare local SEO e con i risultati geolocalizzati di Google sta aumentando in maniera esponenziale le visite al sito con un crescente numero di clienti.
È terribile, vero?
SCARICA L’EBOOK SEO PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI
Local SEO, lasciati trovare con la geolocalizzazione
Diamo un attimo per scontato che tu sappia cosa vuol dire SEO e partiamo da un esempio pratico.
Un utente qualsiasi vuole cercare una informazione, servizio o prodotto secondo un criterio geografico. Mi spiego meglio. Il tuo potenziale cliente sta cercando il tuo prodotto o servizio ed è poco distante da te.
Il miglioramento della posizione del tuo sito secondo una logica SEO local, può far sì che la sua intenzione di ricerca venga soddisfatta dall’offerta presente sul tuo sito.
Un utente può cercare esplicitando la localizzazione (esempio: Gommista a Bologna) oppure può compiere la stessa ricerca digitando solo la parola “Gommista” ma senza specificare la localizzazione.
Il motore di ricerca in questo secondo caso, mostra dei risultati interpretando l’intenzione di ricerca in chiave geografica, deducendo che la volontà dell’utente è quella di trovare un buon gommista in prossimità.
Stai cominciando a comprendere, vero?
SCARICA L’EBOOK SEO PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI
Mettiamo che tu voglia cercare un idraulico a Bologna. La prima cosa che farai è scrivere su Google “idraulico Bologna”. Ti accorgerai che i primi risultati che Google ti restituisce sono racchiusi in un box al cui interno ci sono tante Google Maps con tanti puntini rossi che indicano in modo geolocalizzato gli idraulici a Bologna, da quelli più distanti a quelli più vicini alla tua posizione. E poi subito una sfilza di risultati che mostrano portali web o siti di professionisti riportanti con una serie di informazioni utili: orario apertura e chiusura, numero di telefono, indirizzo, indicazioni stradali e voto medio degli utenti.
Fare local SEO significa prestare attenzione alla dimensione geografica. Va da sé che la local SEO, rispetto ad una strategia di digital marketing su scala nazionale, è da riservarsi esclusivamente per quelle attività, imprese o aziende che hanno un grande interesse nell’attirare clienti su un determinato territorio.
Una strategia local ha ragione d’esistere per un elettrauto che vuole farsi trovare dagli utenti perché la sua unica attività si trova in via Pinco Pallino, numero 7 sita in Palepoli.
Local SEO: aprire una scheda Google My Business
Se hai un’attività commerciale Google dà la possibilità di inserire i propri dati così da comparire sulla mappa Google attraverso una scheda My Business. Un servizio che integra, dal 2014 il nuovo Google Plus e Google Places. La completezza delle informazioni è di fondamentale importanza per gli utenti che cercano una determinata attività commerciale. Di fondamentale importanza per la tua attività commerciale è capire come funziona Google My Business.
È indispensabile avere:
- Profilo aggiornato;
- Orari di apertura e chiusura dell’attività;
- Descrizione dettagliata dell’attività;
- Recensioni dei tuoi clienti;
- Indirizzo corretto, numero di telefono ed altri contatti;
- Foto in ottima risoluzione;
- Corretta categoria di appartenenza del business in questione.
Local SEO: sito ottimizzato per smartphone e tablet
Un sito non ottimizzato e responsive per smartphone e tablet fa sì che un utente lo abbandoni nel giro di poco. È inutile fare local SEO su un sito che dai dispositivi mobile si vede male o che, peggio ancora, non abbia informazioni utili in bella mostra. Se hai una attività commerciale come una paninoteca è fondamentale avere tante foto, numero di telefono, orari di apertura e chiusura etc.
Local SEO: alcuni concetti fondamentali – prominenza, distanza e rilevanza
Google posiziona i suoi risultati secondo prominenza, distanza e rilevanza.
Ma cosa vuol dire? Vediamolo nel dettaglio.
Primo punto, prominente significa importante. Quanto è conosciuto, noto, sovraordinato, ben posizionato, rispetto ad altri? E questa posizione prominente è data dal grado di importanza fornito da Google attraverso le informazioni inserire, unitamente alle recensioni positive degli utenti che giocano un ruolo fondamentale.
Secondo punto, la distanza. Quanto è distante quell’attività, in termini di localizzazione, rispetto alla ricerca effettuata? Se cerco un idraulico a Bologna usciranno per prime quelle della città in questione e non quelle delle città vicine.
Terzo punto, rilevanza. Una scheda My Business è tanto rilevante quante più sono le informazioni coincidenti con ciò che un utente sta cercando.
Local SEO: On Page ottimizzata con localizzazione
Se Bologna è la città di riferimento per la quale intendiamo localizzarci allora è d’obbligo inserirla nel:
- Title Tag;
- Meta Description;
- Header tag h1 e h2;
- Testi;
- Url.
Le parole chiave vanno utilizzate in modo naturale senza mai calcare troppo la mano. Si finirebbe per incorrere nel cosiddetto keywords stuffing.
SCARICA L’EBOOK SEO PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI
Local SEO: Google Keywords Planner
Sei alla ricerca delle parole chiave necessarie affinché, scelte quelle di maggior volume, possa procedere con l’inserimento secondo i criteri che ti ho spiegato nel paragrafo precedente.
Per il Local SEO è di fondamentale importanza Google Keywords Planner. Inserendo il nome della propria città è possibile ottenere delle parole chiave con relativa localizzazione.
Local SEO: blog, landing page e SEO Copywriting
I contenuti, ai fini di una ottimizzazione SEO local, sono importanti. Quelli di valore, s’intende. Una scrittura SEO oriented è importante affinché le parole chiave individuate siano introdotte nei tuoi testi ma che, soprattutto, evidenziano ciò che effettivamente il tuo business vuole comunicare agli altri.
La tua scrittura intercetta un pubblico potenzialmente interessato a ciò che stai proponendo. Usa un blog per approfondire i tuoi contenuti. Magari proprio quelli legati alla tua città. Più local di così!
Local SEO: schema.org e NAP (Name, Address, Phone Number)
Schema.org è un vocabolario introdotto qualche anno fa che consente ai motori di ricerca di identificare un determinato business attraverso l’inserimento di un codice ottimizzato all’interno dell’HTML del tuo sito.
Di fondamentale importanza risulta essere la corrispondenza tra le informazioni inserite nella scheda My Business e quelle inserite in questo codice affinché il motore di ricerca legga in maniera corretta i tuoi dati.
Local SEO link building
Trova portali e siti relativi al tuo settore di riferimento e registra la tua attività inserendo tutti i tuoi dati di contatto. In questo modo gli utenti potranno trovarti anche attraverso delle directory e avrai più possibilità di essere contattato per un preventivo.
In questa direzione, occupati anche di mettere in pratica una buona strategia di local digital PR: cerca di essere ospitato con articoli che parlano di te su portali locali di riferimento.
Local SEO: Profilo social network
Corri subito ad aprire un profilo aziendale su Facebook e/o Twitter della tua azienda. Se la tua attività è particolarmente esposta alla produzione di immagini allora, ai fini di una buona local SEO, è opportuno optare anche per un profilo Instagram.
L’aggiornamento costante è una delle chiave di volta per il successo sui social. Non dimenticare, anche lì, i contenuti di valore che sono fondamentali ai fini di una crescita organica della tua azienda. Un piano editoriale, insieme ai contenuti di valore del blog, è d’aiuto per una strategia social forte e competitiva.
Pagina contatti in una Local SEO
Inserisci la tua Google Maps rivendicata nella pagina contatti e in tutte la landing page che ti servono per convertire gli utenti interessati al tuo servizio/prodotto in clienti.
Una piccola o media impresa deve necessariamente pianificare una strategia local SEO.
Un breve articolo e dieci piccoli passi che, se seguiti, consentiranno di indicizzarsi secondo una strategia local adatta a chi vuole farsi raggiungere da un numero di contatti fortemente geolocalizzato. È un lavoro che si può svolgere in totale autonomia. Lasciarsi aiutare da un esperto SEO è un modo per crescere attraverso un’azione pianificata che potrà portare, certamente, i risultati desiderati. Avanti, cominciamo!