Close

Projects

Contact

News

Let's connect

L’importanza della Digital Transformation

digital trasformation

La Digital Transformation è considerata dagli esperti di mercato come la salvezza per molte aziende, ma passare al digitale non è semplice come può sembrare. La trasformazione digitale è il futuro per le aziende, piccole o grandi. Gli imprenditori si sentono ripetere questa frase ormai da molto tempo. Eppure entrare nel mondo digitale per un’impresa è operazione più facile a dirsi che a farsi. Esistono, infatti, diversi ostacoli che possono frenare questa trasformazione. Secondo uno studio condotto da Pwc, e basato sulle PMI e sulle grandi aziende globali, il problema principale nella digital transformation sono le mancanze di competenze specifiche. In pratica al giorno d’oggi pochissime realtà possono vantare un team di esperti in grado di guidare l’impresa nel passaggio da analogico a digitale. Mancano, insomma, le figure professionali capaci di sfruttare e capire i meccanismi del mondo digital, che sono totalmente differenti rispetto alle logiche produttive del contesto non virtuale. Il dualismo tra analogico e digitale si riflette anche sulle nuove tecnologie.

Gli ostacoli nella digital transformation

La maggior parte delle innovazioni tecnologiche possono aiutare una PMI a crescere ma gli imprenditori al momento non sanno come usarle e come investire su di esse. Per il 37% delle aziende la barriera più grande per il passaggio al digitale è rappresentata proprio dall’uso di tecnologie differenti rispetto a quelle adoperate fino ad oggi. Non a caso il 42% delle imprese coinvolte ha dichiarato di utilizzare ancora dei meccanismi produttivi datati e considerabili come obsoleti nell’epoca della cosiddetta Industria 4.0. In poche parole molti imprenditori hanno capito la potenzialità di strumenti come l’Internet of Things, intelligenza artificiale e automazione, ma non sanno come inserirli nella loro azienda e per evitare danni ulteriori preferiscono non cambiare i loro attuali sistemi di produzione. Una scelta comunque sbagliata perché porta l’impresa a rimanere indietro rispetto alla concorrenza. La scelta più giusta sarebbe quella di assumere o di avvalersi per un determinato periodo di una figura esperta, come un consulente, che possa aiutare dall’interno la trasformazione digitale dell’azienda. Questo potrebbe sembrare un consiglio scontato e invece stando ai numeri emersi dallo studio Pwc il 64% delle PMI intervistate al momento non è riuscita a stringere delle collaborazioni con figure professionali abili nel contesto della quarta rivoluzione industriale o con altre aziende che possono fornire un supporto strategico nel passaggio al digitale.

Come accelerare la digital transformation

Ci sono alcune semplici azioni da compiere per accelerare i processi di digitalizzazione interni a una piccola e media impresa
Chi ha una piccola e media impresa nell’ultimo periodo non può non aver sentito parlare di digitalizzazione. Si tratta del processo fondamentale per le aziende di oggi per evitare di restare fuori dal mercato e per ridurre le spese.
Iniziamo subito con il dire che questo processo di digitalizzazione seppur necessario è molto personalizzabile. Ogni azienda dovrebbe raggiungere l’obiettivo partendo dalle proprie conoscenze di base e dalle proprie necessità. Possiamo però indicare tre sfide principali che la maggior parte delle PMI deve affrontare quando si addentra nella digital transformation. Ricordiamo che prima di avvicinarsi a queste sfide una PMI deve fare un’analisi del panorama digitale nel quale opera e intuire il gap che ha con la concorrenza.

Le tre sfide per le PMI

Prima di lanciarsi nelle implementazioni delle nuove tecnologie utili a migliorare l’azienda dobbiamo analizzare la vision, gli obiettivi di business e la clientela della PMI. Bisogna realizzare un piano che preveda una struttura d’insieme sulla visione digitale dell’organizzazione, sugli obiettivi di business da raggiungere su quali clienti puntare. La presentazione di un progetto del genere e la sua relativa discussione in azienda dovrebbe portare a un accordo sulle azioni digitali che è necessario prendere.

Le azioni per accelerare la digitalizzazione

A questo punto è normale chiedersi quali siano le azioni chiave da compiere all’interno di un processo produttivo digital. Innanzitutto dobbiamo migliorare l’esperienza del cliente. È un aspetto sempre valido ma che alle volte si perde con il passaggio in ambito digitale, dove invece il cliente ha più strumenti per interagire con noi. La digitalizzazione deve trasformare anche il modo con il quale interagiamo con la clientela. Dobbiamo essere sempre a disposizione attraverso più canali. In secondo luogo le nuove tecnologie adottate devono portare a un vantaggio palpabile e concreto, come massimizzare l’efficienza o ridurre i costi. Le nuove tecnologie e la loro condivisione deve portare poi a migliorare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze all’interno della PMI.

Fonte: https://tecnologia.libero.it/come-accelerare-la-digital-transformation-13016

Richiedi una consulenza gratuita





    Post a Comment