Close

Projects

Contact

News

Let's connect

Laboratori analisi cliniche e social media

laboratori analisi cliniche

Per un laboratorio analisi cliniche la comunicazione, soprattutto online, è fondamentale. Partiamo da un presupposto: fino a qualche anno fa le persone probabilmente si rivolgevano sempre allo stesso laboratorio di analisi, perché non avevano i mezzi o gli strumenti per contattare altre strutture. Oggi la situazione si è completamente ribaltata. Basta collegarsi ad Internet per cercare su un motore di ricerca un laboratorio di analisi che offra prezzi e prestazioni migliori.
Questo significa che la concorrenza è aumentata notevolmente, quindi bisogna radicalmente cambiare la comunicazione. Come? Sfruttando l’online e nello specifico i social media, che rappresentano una vetrina fondamentale ma anche un’affidabile cassa di risonanza per capire il livello di soddisfazione del pubblico. Esistono diverse strategie di marketing sanitario, nei seguenti paragrafi ne analizziamo alcune focalizzandoci sull’importanza dei social media.

Come impostare una comunicazione efficace e proattiva in un laboratorio analisi cliniche?

I laboratori di analisi cliniche tramite i social possono mostrare l’elevato livello di professionalità, i servizi differenziati rispetto agli altri competitor, le competenze dei suoi professionisti e le apparecchiature diagnostiche all’avanguardia.

Tutto questo non può essere garantito con le obsolete tecniche offline, capaci di raggiungere solo una porzione limitata di potenziale pubblico. Oggi la visibilità sul web è fondamentale e può essere garantita soprattutto dai social. Gli utenti si aspettano che ogni attività abbia un sito web ed una pagina social curata dove reperire contatti o informazioni sui servizi offerti.

L’affermazione tramite social attraverso i canali di comunicazione online è quindi il primo step da fare. Le pagine social devono presentare una grafica sobria ma originale, impreziosita da foto che ritraggono la struttura e le eccellenze delle apparecchiature mediche. Il paziente così può già avere un’idea dell’ambiente che troverà e dei servizi a disposizione. La strategia social deve poi essere affiancata da un’ottimizzazione in chiave SEO del sito aziendale, che funge da traino per l’intera attività.

Un altro aspetto importante è la comunicazione, che deve seguire un “tone of voice” sobrio, professionale ma accessibile per tutti. Il pubblico al quale ci si rivolge è molto eterogeneo, quindi è importante adottare un linguaggio accessibile per tutti.

Altro dato da sottolineare è la cosiddetta “social proof”, cioè la riprova sociale. Se un paziente ha ricevuto un trattamento adeguato ed è soddisfatto del servizio ricevuto, ne parlerà bene con amici, colleghi e parenti e lascerà commenti e feedback positivi sulle pagine social. Si innesca così un passaparola positivo, sia online che offline, a tutto vantaggio dell’immagine del brand.

Un modo per far crescere la brand awareness

I social media consentono di fare attività di branding, finalizzate appunto ad aumentare la web reputation del brand. Bisogna capire che, per conquistare e fidelizzare i clienti, è fondamentale convincerli della bontà dei servizi offerti. Non è tanto importante che il cliente richieda una prestazione presso la clinica, per poi scomparire. Ciò che conta è che conosca il brand e ne apprezzi le prestazioni, così da tenerlo bene a mente ogni volta che potrebbe averne bisogno.
Inoltre c’è da considerare un’altra cosa: spesso gli utenti utilizzano i social anche per chiedere informazioni su problematiche o informarsi sui costi delle prestazioni. Anche per questo motivo, nell’ottica di una comunicazione omnicanale, è importante risultare sempre reperibili e fornire risposte adeguate su qualsiasi canale utilizzino i clienti.
Questo è il modo migliore per conquistare la fiducia dei pazienti, che sanno di poter contare su un brand affidabile che diventa per loro un vero punto di riferimento. Nella nostra landing page dedicata al marketing sanitario puoi conoscere tutte le altre principali tecniche per proiettare la tua attività tra le prime pagine della SERP di Google e differenziarti in modo creativo ed originale dai tuoi competitor.

Post a Comment