
Google Shopping: cos’è e come funziona? Le nostre linee guida per utilizzare Google Merchants, le Shopping Ads e conoscere meglio il mondo Google.
Google merchants: cosa devi sapere
Google Ads, Google merchandise e i suoi prodotti pubblicitari rappresentano un’importante risorsa per un marketing strategico ed operativo vincente. Durante il percorso, che per intenderci, porterà l’utente a diventare un nostro potenziale cliente, dobbiamo essere in grado di utilizzare al meglio gli strumenti di Merchant Google.
Che cos’è Google shopping?
Google Shopping, similmente a Google My Business, che ti permette di ottenere visibilità sul motore di ricerca e Google Maps, è un servizio di ricerca prodotti e comparazione prezzi che permette agli advertiser di pubblicare annunci di prodotti acquistabili online. In sostanza, è il punto di incontro tra domanda, ovvero e-commerce di prodotti, e offerta, ossia gli utenti che cercano dei prodotti su Google tramite gli annunci pubblicitari. Entriamo ora in un discorso più tecnico.
Il principale canale di distribuzione è la Rete; quindi tutto parte dalla ricerca. Così come gli annunci shopping si attivano in corrispondenza di una “query”, ossia di una ricerca esplicita da parte di un utente.
Come funziona?
La query di un utente attiverà il nostro annuncio se la parola chiave ricercata è all’interno della nostra campagna. Ad ogni ricerca viene quindi innescato un sistema di aste Google Ads che confronta gli annunci eleggibili e mostrando solo gli annunci che hanno vinto l’asta sulla base del ranking attribuito alle inserzioni.
Google merchants: protagonisti i prodotti
In Google Shopping le offerte hanno un elemento base: i prodotti presenti nel catalogo e-commerce. Sarà infatti il nostro catalogo prodotti a partecipare alle aste di cui vi abbiamo parlato, e sarà Google a scegliere quale prodotto intercetterà meglio la query dell’utente e se il prodotto è idoneo per essere pubblicato.
Se si verificano queste due condizioni allora l’annuncio del nostro prodotto verrà pubblicato nella pagina dei risultati. E’ chiaro dunque, che alla base del funzionamento delle campagne Google Shopping ci sia il feed prodotti.
Google Shopping merchant center
Il Merchant Center è la piattaforma gratuita di feed management di Google Ads da cui è possibile effettuare una serie di attività:
- Caricare l’elenco dei nostri prodotti (product feed) e delle informazioni di vendita
- Eseguire una diagnostica monitorando lo stato di approvazione dei prodotti
- Correggere e ottimizzare il feed
- Analizzare i valori rispetto ai competitors
Passo preliminare per poter attivare un account Google Merchant è verificare che il nostro shop online sia conforme alle linee guida. La prima cosa da fare è creare un flusso di dati, ovvero un feed ottimizzato, che servirà a Google per creare annunci Shopping. Tra i dati da includere nel feed, ci sono i paesi di vendita, la destinazione, la lingua e soprattutto il metodo di immissione dati. Una volta creato e caricato il feed sarà allora possibile inserirlo nel Merchant Center e creare una campagna Google Shopping.
Se vuoi saperne di più sulle tematiche Google, e restare aggiornato non perdere i nostri prossimi appuntamenti.