
Prima di parlare di Google Ads o Adwords, per chi ancora non lo sapesse: Google è il motore di ricerca utilizzato da oltre il 90% degli utenti digitali in cerca di un prodotto, servizio o informazione su internet; e oltre il 50% lo usa prima di fare acquisti. Ma entriamo nello specifico, cosa significa fare Google AdWords e come farlo al meglio.
Google Ads: cosa devi sapere
Google Adwords è lo strumento utilizzato per pianificare campagne di advertising sulla rete dei siti partner di Google o per campagne sulla rete di ricerca. È quindi lo strumento indispensabile nel piano di comunicazione di un’azienda per la promozione del proprio sito web attraverso il posizionamento non organico; ovvero sugli spazi ritagliati da Google nella pagina dei risultati di ricerca, cioè la SERP.
In realtà, si tratta di una semplice piattaforma che produce annunci pubblicitari e li colloca in spazi dedicati. Per intenderci, anche altri motori di ricerca offrono la stessa funzione: la differenza sta nel fatto che Google è il search tools incontrastato sul mercato. Per questo motivo, per emergere sulla concorrenza è fondamentale avere un sito web che sfrutti adeguatamente Google AdWords; soprattutto per le attività di servizi ed e-commerce.
Per quanto riguarda l’approccio al marketing digitale nel settore farmaceutico, sono radicalmente cambiati i canali di comunicazione. Se prima era necessario recarsi fisicamente dal medico per una visita o una diagnosi, oggi è possibile raccogliere utili informazioni direttamente online. Trattandosi di salute ovviamente bisogna affidarsi a professionisti del settore, perciò diverse aziende farmaceutiche collaborano con dottori e medici esperti in determinati campi, che rispondono in modo chiaro e preciso alle domande dei pazienti tramite i canali online
Attraverso la logica delle keywords, cioè di parole chiave o termini di ricerca inseriti in rete; un sistema inventato, in realtà, dal motore di ricerca Yahoo. Grazie ad esse ogni azienda ha la possibilità di fare google ads management secondo target di riferimento specifici, attuando strategie di marketing ad hoc. Una volta stabilita la campagna adwords e le keywords, bisognerà stabilire il prezzo da pagare a Google per ogni click ed il budget giornaliero; sitema denominato Pay per Click (PPC). Ogni volta che un utente clicca sull’annuncio pubblicitario, Google scala dal budget giornaliero la somma prestabilita; per tale ragione è imporante creare campagne che massimizzino il rapporto spesa/click.
Google Ads: gli errori comuni
Ecco i 6 errori più comuni delle attività Google Ads:
- 1. creazione, avvio e abbandono di una campagna per impazienza dei risultati attesi tralasciando ottimizzazione di pagine di destinazione, annunci e misurazione delle performance;
- 2. individuazione di target e localizzazioni sbagliate;
- 3. landing page approssimative;
- 4. non tracciare le conversioni prodotte;
- 5. non considerare keywords escluse;
- 6. non utilizzare le estensioni degli annunci.
Se vogliamo che le nostre campagne Adwords siano efficaci per il nostro business, non improvvisiamo: affidiamoci sempre a degli esperti come consulenti o Google Ads manager che sapranno
accompagnarci evitando di gettare al vento le nostre risorse e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Strategie Google Ads
Due sono le tipologie di campagna a pagamento utilizzabili:
- rete di ricerca: ossia gli annunci sponsorizzati che compaiono sulla SERP del motore di ricerca Google,
- rete display: ovvero i banner o gli annunci testuali che vengono visualizzati sui siti internet che offrono spazi pubblicitari.
Prima di scegliere la nostra campagna ideale è basilare analizzare il target degli utenti.
Hai trovato questo articolo interessante? Allora non perdere i prossimi approfondimenti sul nostro blog.