
Numeri in crescita, vertiginosamente. I dati confermano la tendenza a comprare e preferire gli acquisti su piattaforme online. È comodo, facile ed immediato. Lo shopping sugli e-commerce offre un nuovo modo di fare spesa: comodamente da casa, sostituendo quello che una volta era lo shopping tradizionale (decisamente impegnativo e faticoso!) con un semplice click da smartphone. Le previsioni ci dicono che i numeri relativi all’acquisto online dovrebbero raddoppiare nell’arco dei prossimi tre anni. Le vendite al dettaglio su e-commerce hanno superato i 2,3 miliardi di dollari in tutto il mondo l’anno scorso. Come fare per abbattere la concorrenza? Sebbene il settore sia in forte ascesa, il numero di competitors e-commerce è ancora molto alto. E per diventare i numeri uno la strada è certamente complessa ma non impossibile. Uno dei modi più semplici per sfruttare al meglio l’e-commerce, così da diventare competitivi e superare la concorrenza, sembra essere il social commerce, ma qual è la strategia giusta?
E come si innestano i motori di ricerca in questa strategia?
Per aumentare le vendite c’è sicuramente bisogno di essere ben posizionati. E sappiamo anche che l’85% dei consumatori sceglie Google per acquisire informazioni sui prodotti prima dell’effettivo acquisto. Altro dato importante: il 75% dei clic viene effettuato sulla prima pagina che viene proposta tra i risultati di ricerca. In altri termini: se non sei tra i primi (se non il primo!) c’è poca speranza che il tuo e-commerce venga scelto, che le tue vendite vadano a buon fine, che aumenti il tuo fatturato.
Allora cosa fare?
Per posizionarsi bene tra i risultati della ricerca hai bisogno di una strategia SEO in grado di trasformare il tuo sito e-commerce in un risultato eccellente per l’utente che cerca così di generare nuovi lead col traffico organico. Tutto parte dalle parole chiave, le cosiddette keyword. La prima cosa da fare quando organizzi una strategia SEO on-page è focalizzarti su quello che il tuo target cerca in ottica di parole chiave più digitate, ed inserirle all’interno del tuo sito. Questo elemento è fondamentale agli occhi del motore di ricerca, che sia Google o Bing, affinché riconosca nel tuo contenuto quello che sta cercando esattamente l’utente. Gli step che devi seguire sono due: scegli le migliori parole chiave da inserire nelle tue pagine; fai in modo che i motori di ricerca capiscano che quelle pagine risolvono delle domande degli utenti.
Costruire un buon testo
Il contenuto di una pagina web è uno degli elementi cardine di qualsiasi progetto SEO professionale. Attraverso il testo, Google può verificare la corrispondenza tra gli elementi dell’ottimizzazione e la completezza delle informazioni utili a soddisfare l’intenzione di ricerca. Il ragionamento è sempre lo stesso: scegliere le parole chiave giuste e organizzare il testo in modo tale che vi siano contenute. Quando costruisci un contenuto, devi pensare all’utilità che può avere per i tuoi utenti, prima che al posizionamento nei motori di ricerca. Sappi che la completezza delle informazioni che offri ai tuoi utenti passa, nella maggior parte dei casi, dalla stesura di copy che superano le 100 parole, ma ovviamente dipende sempre dal caso specifico. Ci sono tante pagine web che sono ben posizionate nonostante non abbiano dei testi corposi.
Il valore dei link
Bene, hai ottimizzato il tuo sito web in chiave SEO, hai compilato i metadati, hai scritto un buon testo e hai anche inviato la struttura del sito a Google, ma tanti altri tuoi competitors lo hanno già fatto. In che modo il tuo sito farà la differenza? L’unico modo che hai per superarli è mettere in pratica una strategia vincente di digital PR attraverso la costruzione di un profilo di backlink. Che valore ha un link? I links aumentano l’autorità e la fiducia dei motori di ricerca nei confronti di una specifica pagina, che a sua volta aumenta il trust di tutto il sito web ed aiutano i motori di ricerca a comprendere quanto rilevante sia un contenuto rispetto ad una specifica intenzione di ricerca analizzando gli anchor-text che collegano le pagine. Uno dei trucchi è saper realizzare un anchor – text, cioè un testo cliccabile nell’articolo che ti rimanda ad un’altra pagina. Di solito al suo interno viene inserita una keyword affinché possa essere di più facile comprensione ai motori di ricerca.
Per intenderci:
“La link building moderna è incentrata sulla qualità di contenuti originali che apportano valore agli utenti e che ne aumentano il coinvolgimento”
Ovviamente questa è la strada più difficile e tortuosa, ma che allo stesso tempo mette al riparo da update di Google che tendono a penalizzare chi costruisce profili backlink artificiali e “spammosi”. Gli elementi che non devi dimenticare sono quindi: alta qualità e contenuti unici. Queste buone abitudini che consentono di essere al riparo da penalizzazioni da parte del motore di ricerca.
Dispositivi mobili, ottimizza il tuo sito
Il 90% delle ricerche su un prodotto e il relativo acquisto oggi avvengono tramite smartphone. E se il tuo sito non è ben ottimizzato per i dispositivi mobili non sarà un risultato principale della ricerca. Ecco qualche dato: secondo Alexa il 48% dei consumatori utilizza i motori di ricerca per dispostivi mobili e l’80% dei migliori siti web e-commerce è ottimizzato per smartphone e tablet. Migliorare ottimizzando questo aspetto ti aiuterà a crescere nelle vendite online.
Come generare nuovi lead
Una buona strategia SEO è in grado di aumentare e massimizzare il tuo sito e-commerce. Tutto questo non farà altro che aumentare le tue vendite ed aumentare il tuo fatturato. E ricorda che un sito semplice, intuitivo ed immediato, con un’architettura semplice ed un design adatto per le pagine, migliorerà il ranking di ricerca e ti aiuterà a convertire quanti più lead possibili. Rendi il tuo sito bello, funzionale e fai in modo che i consumatori quando ricercano un determinato prodotto… scelgano proprio te!