
Scopri le Best practices per promuovere la tua struttura sanitaria utilizzando le più importanti leve del marketing digitale per aumentare la tua visibilità in rete ed attirare potenziali utenti. Hai mai sentito parlare di SEO sanità?
Digital Marketing sanitario: il tuo medico in un click
Ricerche di informazioni su internet su patologie, specialisti e sulle strutture sanitarie: ormai il web è diventato lo strumento di ricerca più utilizzato, anche per consigli e pareri all’interno di blog, forum social network.
Questi strumenti se ben utilizzati, all’interno di una strategia di marketing sanitario, possono far si che la tua struttura sanitaria sia adeguatamente promossa e pubblicizzata.
Da qui ne consegue come essere presenti online e applicare le tecniche SEO siano fondamentali per andare in contro alle esigenze dei pazienti e per ispirare professionalità e affidabilità.
Così come la creazione di contenuti ad hoc risulta essere una tecnica di promozione a costi accessibili rispetto alle tradizionali forme di marketing, permettendo di allargare il proprio bacino di utenti.
Quale sarà l’obiettivo? Consolidare o migliorare la vostra immagine e la reputazione rispetto alla concorrenza di settore, dando attenzione a contenuti di valore, messaggi costruttivi, incrementando la percezione di qualità e fiducia.
Tutto questo porterà ad un aumento delle conversioni, ovvero dei potenziali clienti che diventano utenti reali; che a loro volta agiranno da strumento di promozione, attirando nuovi clienti, se ovviamente il piano strategico è stato messo in atto correttamente.
Digital Marketing sanitario: 5 consigli per una promozione efficace
I 5 passi per una strategia di marketing sanitario efficace ed efficiente:
- Sito web sanità
Ridurre la distanza tra medico, paziente e patologia: un sito web con un linguaggio chiaro e semplice, di facile navigazione, anche per i meno esperti della rete. Una grafica professionale che possa adattarsi alla navigazione sui dispositivi mobili, sempre con attenzione alla SEO per indicizzare le parole chiave che i vostri futuri utenti cercheranno. - Social network
Sempre più gli utenti si ritrovano a cercare informazioni su patologie e affezioni mediche sui social, anziché sui siti aziendali; è proprio attraverso la presenza sui social che possiamo trasformare gli utenti in ambasciatori della nostra attività. Senza dimenticare che sui profili social sono utili anche per inviare preventivi, rispondere a richieste e per assistenza clienti. - Pagina Google Business
Questo è uno strumento, che oltre a migliorare l’indicizzazione della tua struttura attraverso la geo-localizzazione, è funzionale anche per chi cerca informazioni di contatti, indicazioni stradali, orari di servizio e recensioni di altri utenti. - SEO
L’ottimizzazione in chiave SEO è parte integrante del marketing sanitario. Che si tratti di blog o sito web le tecniche SEO permettono di posizionare la tua struttura al posto giusto nel momento giusto.
Sempre importanti, anche nell’era del web, sono gli eventi di promozione, convegni e manifestazioni, che permettono di consolidare rapporti all’interno della comunità scientifica e stringere relazioni con partner e altre strutture. Così come lo strumento dell’e-mail marketing e della newsletter che consentono di tenere i tuoi utenti sempre aggiornati su eventuali promozioni ma anche scoperte scientifiche e servizi, ma soprattutto trasmettendo cura e attenzione verso i pazienti. - Video e canale Youtube
Cosa colpisce di più di un’immagine o di un video: se ovviamente l’argomento lo consente, è utile promuovere un breve filmato per raggiungere un medio/grande bacino di utenti, con facilità di condivisione e che, soprattutto, stimoli le emozioni del pubblico e lo spinga all’azione successiva, ovvero contattare la tua struttura sanitaria. Un esempio? Un video esplicativo che risponda alle domande più frequenti dei pazienti, o che mostri in un tour a 360° la tua struttura sanitaria.