
Se vuoi capire come trovare le parole chiave per posizionare nel modo giusto il tuo sito web sui motori di ricerca, è inevitabile che tu compia come primo passo la cosiddetta Keywords Research.
Per intercettare le esigenze degli utenti e le loro intenzioni di ricerca rispetto ad una precisa richiesta devi capire come trovare le parole chiave.
Affinché sul tuo sito finisca un pubblico altamente profilato, perfettamente in target, con una probabilità maggiore che possa diventare un potenziale cliente non devi far atterrare sul tuo sito utenti “disinteressati” a ciò che proponi.
Trovare le giuste parole chiave per la SEO. Ecco cosa devi fare. E sono pronto a spiegartelo.
Capire cos’è una keyword è il primo passo per capire come trovare le parole chiave
Le famose keywords per la SEO rappresentano le ricerche che gli utenti compiono sui motori di ricerca in riferimento ad una specifica esigenza.
Lo hai fatto anche tu moltissime volte, ne sono certo. Ed il tipo di ricerca si articola in funzione della lunghezza dei termini utilizzati: un termine solo è detto keyword secca o short-tail; due o più termini, middle-tail; tre o più termini con intenzioni specifiche, long-tail.
Il concetto di query e keywords spesso si sovrappone: sappi che questa non è un’operazione concettuale sbagliata.
Le query sono un insieme di termini, domande, frasi per una intenzione di ricerca.
Le query si suddividono in
- transazionali
- informazionali
- navigazionali
Come trovare le parole chiave passa per l’analisi del tuo core business
L’analisi del tuo sito è fondamentale.
Qual è il tuo core business?
Una volta che hai chiarito questo è necessario anche identificare la tipologia di cliente che vuoi raggiungere secondo i prodotti e servizi che si propongono.
Ora comincia a metterti nei panni del tuo cliente ideale e poniti le domande che egli stesso si farebbe per trovare il prodotto o servizio che tu vendi.
Poi scrivi queste domande su un motore di ricerca e vedi quante altre domande correlate esistono così da avere un chiaro quadro.
Come trovare le parole chiave con i migliori tool
Quando l’identificazione delle giuste parole chiave è terminata allora sei pronto per analizzare questi termini inserendoli in alcuni tool che ti restituiscono una chiara immagine del volume di ricerca secondo una media mensile.
Puoi scegliere tra:
- Semrush
- Seozoom
- Ubersuggest
- Google Keywordplanner
- Keywordtool.io
Se invece vuoi allargare il campo semantico:
- Answer the public
- SEO hero
I numeri per la SEO sono molto importanti. Questi set di strumenti di ricerca per keywords che ti ho segnalato indicano il numero medio di ricerche mensili che proviene in riferimento ai dati relativi agli annunci a pagamento di Google AdWords. Utilizzare due o più strumenti è l’ideale per intersecare varie esigenze di ricerca, soprattutto se necessiti di un tool gratuito.
Come trovare le parole chiave con UberSuggest
UberSuggest è un ottimo tool SEO online gratuito dal quale puoi verificare le query e le parole chiave di Google correlate al termine di ricerca che vuoi indagare.
Se ad esempio la tua attività vende tulipani, puoi scrivere su UberSuggest questa parola: capirai bene che è un termine fortemente generico, ti verranno restituite delle macro categorie troppo ampie e forse non utili.
Potresti a questo punto trasformare la tua query da short-tail (parola secca) a middle-tail (composta almeno da due termini), in modo tale da avvicinarti di più al tuo pubblico potenziale. Puoi scegliere termini tipo: tulipani prezzi, tulipani più belli, tulipani cura.
I risultati che vedrai individuando le middle e long-tail ti consentono di capire quali ricerche vengono effettuate dagli utenti e utilizzare quelle più congeniali al tuo business.
Come trovare le parole chiave dividendolo per intenzioni di ricerca
Le parole chiave che si riferiscono ad una singola tematica o ambito sono veramente tante. Comprendere il loro volume così da inserirle nel tuo piano SEO è certamente un buon modo per cominciare ad indicizzare nel modo migliore il tuo sito.
Quelle che hai raccolto devi organizzarle per intenzioni di ricerca e potresti farlo suddividendole su un foglio excel diviso in tre colonne tra: transazionali, navigazionali e informazionali.
Ora ti spiego la differenza.
Per Transazionali sono intesi tutti quei termini di ricerca che includono parole tipo:
- vendita
- online
- prezzi
- costo
Sono intenzioni di acquisto, generalmente.
Quando invece digiti oppure leggi “come…” oppure “cosa…” allora sei dinanzi ad una query informazionale che cerca di spiegare il perché di un determinato ambito. L’intenzione di ricerca dell’utente è appunto informazionale: vuole sapere di più su di un argomento.
Quando invece si conosce un servizio, un prodotto oppure un noto brand allora, in quel caso, l’intenzione di ricerca è detta navigazionale.
Capire come trovare le parole chiave è fondamentale anche per suddividere in modo coerente il tuo sito web.
I tulipani sono di diversi colori. Se tra i più richiesti al mondo sono quelli gialli e rossi allora, ad esempio, potresti creare due categorie “tulipani gialli” e “tulipani rossi”.
Individuare le keywords giuste significa anche utilizzarle nelle pagine categoria, prodotto, nel title, nella meta description, negli header tag, ecc.
Come trovare le parole chiave per aprire un blog d’informazione
Aprire un blog ricco di articoli informativi è una delle strade migliori per lavorare secondo due aspetti importanti: il primo è certamente nutrire i propri utenti di informazioni in grado di soddisfare i propri bisogni e necessità (ma anche curiosità, cose simpatiche e molto altro).
Inoltre, attraverso gli articoli del blog puoi attuare una strategia SEO che, anche grazie ad una link building interna, può far crescere il tuo sito nei motori di ricerca.
Ora, però, si pone una questione strategica: quali argomenti affrontare nel blog?
Anche a questo c’è una soluzione. AnswerThePublic è un software che contiene tutte le domande cercate dagli utenti su Google. Così facendo potrai individuare facilmente gli argomenti di cui scrivere.
Come trovare le parole chiave secondo il principio di co-occorrenze e entità latenti
Per co-occorrenze s’intende un termine specifico che è associato ad una parola chiave. SEO Hero è un software che consente di individuare questi termini, come una sorta di vocabolario, per le keywords in questione.
Le entità latenti, invece, sono parole nascoste, non esplicitamente espresse nel testo di riferimento ma inerenti alla ricerca trattata.
Per esempio:
Ecco tutto quanto avevo da dirti su come trovare le parole chiave.
Bada bene, però. Non è semplice questione di un utilizzo spasmodico delle keywords individuate. È necessario, invece, produrre contenuti di qualità. Questo è il primo passo per mettere in campo una strategia in grado di far crescere il tuo sito web nell’ottica del posizionamento.