
L’organizzazione delle attività è tra le priorità maggiori per il tuo studio dentistico. Telefonate, appuntamenti da gestire, urgenze da risolvere e molto altro. La cura del paziente, mediante un pronto soddisfacimento delle sue esigenze, passa attraverso una corretta gestione dei processi aziendali che, grandi o piccoli che siano, riguardano anche la tua attività. Se il tuo studio dentistico non è ben organizzato corri il rischio che alcuni aspetti ti sfuggano di mano ed una mancata attenzione ad un paziente può significare anche un cliente in meno. Bisogna debellare questo pericolo in ogni modo possibile e la regola numero uno resta sempre la stessa: corretta organizzazione dei processi.
In piccole nove mosse ti spiegheremo come tenerti stretto i tuoi pazienti.
1. Identità del brand
Devi rappresentare il valore aggiunto per i tuoi pazienti e, soprattutto, per i potenziali clienti che ancora non hanno usufruito dei servizi che proponi. Il tuo studio deve quindi avere una identità precisa, chiara e definita. È il primo passo per andare incontro alle esigenze dell’utenza. Un logo professionalmente adatto e un nome che infonda rassicurazione sono certamente i primi passi verso una giusta costruzione dell’identità del tuo studio dentistico. È un processo che bisogna attivare fisicamente ma anche aumentando la tua presenza online. Se non hai un sito dedicato e delle pagine social attive è opportuno che ti dia una mossa per alimentare la tua identità anche in questo senso.
2. Richiedere una recensione online
Chiarito che un sito web ottimizzato per il mobile e le pagine social sono di fondamentale importanza per farsi conoscere nell’immenso mondo del web, è ugualmente importante costruirsi una ottima reputazione online con altri strumenti. Le recensioni, ad esempio, sono un ottimo modo per farlo. Hai una scheda My Business di Google? (Ti consiglio la lettura di questo articolo: ) E’ un ottimo modo per accrescere la fiducia con gli utenti che ancora non ti conoscono grazie alla voce dei pazienti beneficiari dei tuoi servizi. Quando vanno via dal tuo studio chiedigli di scrivere una recensione e, magari, di aggiungere delle foto online. Fatti taggare sui social e aumenta la tua visibilità.
3. Processi, struttura e condivisione
L’ultimo consiglio che è opportuno offrire in quest’articolo è relativo ad una pratica organizzazione dello studio mediante processi e condivisione delle attività. Prima ancora di proiettarsi verso un’azione di marketing sanitario è fondamentale che l’attività interna sia ben organizzata e strutturata. Non è una semplice questione relativa al processo di accoglienza, gestione e cura del paziente. È, invece, d’obbligo organizzarsi anche su singole attività e su cosa bisogna fare, quando farlo, in quanto tempo svolgere quella specifica attività e comprendere le previsioni del risultato atteso.
Alcuni accorgimenti e piccoli passi per saper organizzare, nel migliore dei modi, il proprio studio dentistico.