
Perché un ambulatorio veterinario dovrebbe fare local SEO strategy? Posizionare uno studio veterinario sui motori di ricerca in modo da essere visibile ai potenziali clienti nelle ricerche locali. Ma come funziona la local SEO, e quali le strategie migliori per una clinica veterinaria?
Local SEO Marketing
Iniziamo velocemente con un ripasso sulla SEO, per la quale vi rimandiamo agli approfondimenti sul nostro blog cliccado qui.
Per definizione, è l’insieme delle ottimizzazioni on-site ed off-site volte a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di siti web; quindi di conseguenza, la local SEO è la sua applicazione in chiave locale. Obiettivo: dare visibilità ai business locali. La Local SEO è una tipologia di marketing online adatta soprattutto alle PMI, dove a investimenti minimi corrisponderanno grandi risultati; e negli ultimi anni una strategia sempre più utilizzata, soprattutto tra le piccole attività locali. Ovviamente è fondamentale fornire informazioni dettagliate al potenziale cliente quali, orari, numeri di telefono, servizi e prodotti offerti, per far si che si trasformino in effettive conversioni.
In poche parole se hai un’attività e quello che vuoi, è incrementare il tuo business acquisendo nuovi clienti, investi in local SEO. Fatto questo breve riassunto introduttivo, passiamo ora alla sua applicazione nell’ambito del marketing medico-sanitario, e nello specifico veterinario.
Per quanto riguarda l’approccio al marketing digitale nel settore farmaceutico, sono radicalmente cambiati i canali di comunicazione. Se prima era necessario recarsi fisicamente dal medico per una visita o una diagnosi, oggi è possibile raccogliere utili informazioni direttamente online. Trattandosi di salute ovviamente bisogna affidarsi a professionisti del settore, perciò diverse aziende farmaceutiche collaborano con dottori e medici esperti in determinati campi, che rispondono in modo chiaro e preciso alle domande dei pazienti tramite i canali online
Immaginiamo che il nostro animale abbia bisogno di un pronto soccorso veterinario. La prima cosa che un potenziale cliente farebbe è cercare un veterinario online; una ricerca per trovare le cliniche con i migliori servizi, il miglior rapporto qualità-prezzo, comode da raggiungere e con recensioni positive. E’ fondamentale, quindi, fare pubblicità online e costruire l’immagine online per accrescere la notorietà della clinica. Se non sai molto della pubblicità online, dai un’occhiata al nostro blog. Conoscere i pazienti è la vera chiave. La local SEO strategy, insieme al PPC (pay per click) è una delle possibili soluzioni che ci aiutano ad aumentare la presenza del nostro studio veterinario, aumentare il traffico online e le prenotazioni.
REGISTRA LA TUA CLINICA VETERINARIA SU GOOGLE MY BUSINESS
Vuoi che la tua clinica veterinaria balzi tra i primi risultati di ricerca su Google? La local SEO è quello che fa per te. Basterà ottimizzare le schede prodotto di Google My Business; dove i clienti potranno anche lasciare feedback e pubblicare foto. Questo è un ottimo modo per mantenere i rapporti con i clienti e attirarne di nuovi. Se vuoi saperne di più sull’argomento leggi il nostro approfondimento.
PRESERVA I COINVOLGI I CLIENTI ATTUALI
Perché i clienti dovrebbero scegliere te invece di un altro veterinario? E’ presto detto: se siamo capaci di fornire un’assistenza clienti efficace ed efficiente e soprattutto costante, sarà un gioco da ragazzi costruire relazioni durature. Un’idea potrebbe essere ad esempio l’assistenza personalizzata, inviando automaticamente e-mail, con proposte di prodotti e servizi pertinenti al loro animale domestico. La fiducia risiede nel tempo che gli dedichi per costruirla e conservarla.
Se sei interessato ad approfondire questo, ed altri argomenti, non perdere i prossimi articoli del nostro blog.