
Per aumentare la visibilità su Google di una struttura sanitaria assume una grande importanza il blog medico che potrebbe sembrare quasi un “accessorio”, ma non è assolutamente così. Secondo recenti studi è emerso che molte persone effettuano le ricerche sul web con le parole chiave “studio medico”, usata nello specifico tra le 1.000 e le 10.000 volte al mese.
Gli utenti che necessitano di un professionista quindi si affidano sempre più frequentemente al web, sia per reperire informazioni su studi già noti sia per trovarne di nuovi. Analizziamo più nel dettaglio come pianificare una buona strategia di marketing sanitario e quali sono i fattori principali da tenere a mente.
Marketing medico: gli elementi di una buona strategia
Il marketing medico è un insieme di strumenti e strategie che consentono al medico di ottenere visibilità sul web, farsi conoscere e migliorare la sua reputazione.
Sono sempre di più gli utenti che cercano rimedi o consigli medici per trattare o risolvere determinati disturbi o patologie. Le informazioni fornite da uno studio medico naturalmente hanno una valenza ed un’attendibilità maggiore rispetto ad un blog generalista. Ecco perché bisogna sfruttare questa fetta di mercato, intercettando potenziali clienti.
Bisogna poi considerare un’altra cosa: gli utenti vengono bombardati da banner, email pubblicitarie e annunci invasivi che rischiano di irritarli o di mandarli in confusione. Devi quindi distinguerti dai competitor adottando intelligenti politiche di inbound marketing, cioè una serie di strategie che ti consentono di individuare il tuo target di pubblico ed indirizzare in modo mirato la tua pubblicità. Se ad esempio hai un centro di chirurgia estetica, è presumibile che il tuo target di pubblico sarà composto da donne tra i 35 ed i 60 anni. Naturalmente è a loro che devi indirizzare le tue proposte commerciali.
Il marketing sanitario è un’ottima soluzione sia per chi ha aperto uno studio medico da poco, sia per chi ha uno studio medico già avviato. Nel primo caso è possibile aumentare la propria visibilità sul web e farsi conoscere; nel secondo caso c’è la possibilità di raggiungere altri clienti al di fuori dei canali tradizionali.
Blog Medico: rispondi alle esigenze dei pazienti
Il blog medico aumenta notevolmente l’autorevolezza comunicativa di una struttura sanitaria o di un centro medico. I blog ormai sono presenti in pianta stabile nei principali e-commerce e stanno trovando ampia diffusione anche nell’ambito del marketing sanitario.
Come spiegato anticipatamente sono tantissime le persone che cercano rimedi e consigli medici sul web, ma corrono in rischio di imbattersi in fake news o di seguire suggerimenti sbagliati da persone che non hanno la giusta competenza in un determinato settore.
Un medico invece è una fonte autorevole che fornisce notizie corrette per risolvere un disturbo, un problema o una patologia. Il cliente viene innanzitutto fidelizzato e, se avrà bisogno di un consulto medico, sicuramente terrà a mente la struttura sanitaria dove ha già reperito utilissime informazioni.
Il blog consente al medico di dimostrare le sue competenze e va interpretato come un posto sicuro per i pazienti, che possono trovare velocemente risposte affidabili alle loro domande. Se un paziente trova effettivamente beneficio dai consigli reperiti da un tuo articolo, ti vedrà come un professionista autorevole in quel determinato campo.
Naturalmente i tuoi articoli sul sito web medico devono essere targettizzati in base al tuo pubblico. Se sei un otorino i tuoi lettori si aspettano di leggere sul tuo blog articoli relativi ai problemi delle orecchie, non certo per risolvere disturbi agli arti o alle ossa.
Gli articoli vanno scritti in modo professionale, per confermare la propria competenza in un settore, ma allo stesso tempo semplice e senza parole troppo tecniche per non creare troppa distanza tra professionista e paziente.
Alla pagina dedicata al marketing sanitario puoi reperire ulteriori informazioni per implementare la tua strategia e chiederci maggiori consigli.