Close

Projects

Contact

News

Let's connect

Come analizzare il tuo sito web

Il tuo sito internet è online già da un po’ di tempo ed hai ben compreso l’importanza della SEO per l’ottimizzazione ed il posizionamento. In realtà già hai cominciato ad agire con qualche piccolo accorgimento ma non sai come analizzare il tuo sito web per capire se hai intrapreso la direzione giusta.

Andare nella direzione corretta significa collocarsi tra i primi posti nei motori di ricerca ed esaudire le intenzioni di ricerca degli utenti.

È inevitabile ed è un’operazione assolutamente fattibile e nelle tue possibilità.

Come analizzare il tuo sito web per capirne i progressi?

Ecco alcune piattaforme che potranno esserti d’aiuto.

Come analizzare il tuo sito web con SEMRush

Questo tool è tra i migliori in circolazione. È online a pagamento e fornisce la possibilità di analisi completa del tuo sito web: consente di capire come un sito è indicizzato e secondo quali parole chiave, a che punto è la SEO e di che traffico gode il sito.

In realtà questa piattaforma prevede un utilizzo gratuito solo per 10 operazioni giornaliere, sempre previa registrazione tramite la creazione di un account dedicato.

Clicca sulla scheda di registrazione, indica mail e una password, poi dichiara di non essere un robot e accetta le condizioni d’uso, l’informativa sulla privacy e, se preferisci, spunta anche la possibilità di ricever news e aggiornamenti da SEMRush.

Per portare a buon fine la registrazione devi premere sul pulsante Crea il mio account ed indicare l’area di interesse oppure clicca su Salta per ritrovarti nella Dashboard.

A questo punto inizia con l’analisi del tuo sito!

Prendi la URL e inseriscila in alto dove c’è scritto Inserisci dominio, keyword o… e clicca su Cerca.

SEMRush procederà alla analisi del sito anche secondo il numero di Backlinks, di keyword di ricerca organica e principali competitor.

Come analizzare il tuo sito web con SEOZoom

Una valida alternativa a SEMRush è proprio SEOZoom. Altra importante piattaforma che consente un’analisi professionale e completa del sito internet che si vuole ispezionare.

Anche in questo caso avremo un numero limitato di analisi disponibili giorno per giorno, senza registrazione e senza pagare nulla. Cominciamo subito a capire come funziona. Vai sulla pagina principale di SEOZoom e copia l’URL del sito internet da analizzare nel campo di testo centrale e poi clicca su analizza. Quando il tool ha completato l’analisi, leggerai sulla Dashboard principale i grafici di analisi Andamento sito con i relativi volumi di traffico con rispettive parole chiave per posizionamento.

Ampio spazio anche per la voce Distribuzione keyword e Keyword migliori, dedicate alle keyword per le quali il sito in analisi si è posizionato. In alto, nella barra dei menu, puoi anche visionare le voci Backlinks oppure Competitor organici. In ogni caso per comprendere il funzionamento di SEOZoom puoi cliccare su Help della barra laterale e leggere la Guida in linea per la spiegazione di tutti gli strumenti di analisi SEO disponibili.

Meglio SEMRush o Seozoom?

Sgombriamo subito il campo dai dubbi: entrambi i tool hanno delle funzionalità eccezionali per l’analisi on-site dei tuoi progetti.

Se vuoi capire come analizzare il tuo sito web per competere nel mercato italiano, ti consigliamo di utilizzare Seozoom: il suo database ha registrato ed analizzato più keyword e fornisce degli utili strumenti editoriali.

Se invece vuoi capire come analizzare il tuo sito web per competere sui mercati esteri, indubbiamente SEMRush è la scelta che fa per te, perché possiede database divisi per nazione a differenza di Seozoom.

Ultimi aggiornamenti della piattaforma creata da Ivano Di Biasi, sembrano andare nella direzione di un allargamento ed espansione del database delle keyword anche ai mercati esteri e come primo update recente, è stata inserita una funzionalità per il mercato UK.

Come analizzare il tuo sito web con Google Analytics

Tra i tool totalmente gratuiti per l’analisi di un sito internet c’è Google Analytics: potrai monitorare il traffico del tuo sito web con statistiche dedicate ed è l’unico tool in grado di restituire dati effettivi e reali e non stime (come i precedenti).

Google Analytics serve a registrare le hit del tuo sito web ma non può aiutarti a capire le metriche dei tuoi competitor: viene installato inserendo un codice di monitoraggio nel tuo sito web e i dati che offre riguardano solo la tua proprietà.

Inoltre questo strumento di Google può anche essere integrato con Google Ads così da visualizzare le conversioni che avvengono tramite campagne promozionali.

L’installazione di Google Analytics è veramente molto semplice, ma il suo utilizzo a livello professionale necessita di approfondimenti e magari corsi verticali sull’argomento.

Basta avere un account Google per installare Analytics: registrati e inserisci l’indirizzo del tuo sito web in Amministrazione, in modo da ottenere il codice di monitoraggio da inserire nel tuo sito.

Una volta compiuti questi passaggi fondamentali è opportuno collegarsi alla pagina iniziale di Analytics accedendo mediante l’account Google.

Poi, seleziona il sito web proprietario cliccando prima sul suo nominativo e poi sulla dicitura Tutti i dati del sito Web.

Richiedi una consulenza gratuita





    Post a Comment